L’invecchiamento della popolazione si traduce inevitabilmente nelle necessità di dover rispondere alla crescente domanda di cura e di assistenza degli anziani a domicilio, da una semplice richiesta di compagnia, all’esigenza di trasporto per un esame diagnostico presso l’ospedale, dalla necessità di essere aiutati a far fronte alle sempre più pressanti incombenze burocratiche al ricevere prestazioni socio-sanitarie a domicilio. Ma anche i familiari che si occupano direttamente dell’attività di cura dei loro anziani non autosufficienti hanno spesso bisogno di aiuto per affrontare il decadimento fisico e/o cognitivo di un genitore, per acquisire conoscenze relative alle gestione quotidiana del proprio caro e per orientarsi tra i servizi socio-sanitari esistenti.
Per aiutare i caregivers la Fondazione Città di Roncade ha realizzato nella primavera 2022 un ciclo di 4 incontri dal titolo “Come prenderci cura dei nostri anziani a domicilio”, rivolto a familiari di persone anziane non del tutto autosufficienti, volontari e operatori professionali e focalizzato su alcuni aspetti pratici, come l’alimentazione, la gestione delle emergenze o i servizi di supporto esistenti, che garantiscano la migliore assistenza all’anziano e vadano incontro anche alle difficoltà e alla fatica che il caregiver si trova ad affrontare nell’assistenza del proprio caro.
Gli incontri sono stati organizzati dalla Fondazione in collaborazione con la Cooperativa Promozione Lavoro che gestisce la RSA, con il patrocinio del Comune di Roncade e con i seguenti partner: Fondazione Asilo Vittoria, Istituto “Nobile Morosini”, Circolo Beato Ozanam, Parrocchie di Biancade, Roncade e Vallio, Società di San Vincenzo de Paoli, Scout d’Europa FSE Gruppo Roncade1, CERIAPE APS e CGIL SPI TREVISO.

Come prenderci cura dei nostri anziani a domicilio

Sabato 14 maggio 2022
“Aiutatemi ad aiutare…”
Strumenti e strategie per sostenere la fatica del prendersi cura dell’anziano a domicilio
Relatrice dott.ssa Francesca Varin (psicologa)
Nell’incontro è stato affrontato il tema della fatica che il caregiver familiare deve sostenere nel prendersi cura di un genitore o del coniuge non autosufficiente che magari soffre di demenza: i compiti di assistenza e cura possano metterne alla prova l’equilibrio psico-fisico, i rapporti all’interno del suo nucleo familiare e la rete delle sue relazioni e pertanto il caregiver deve prendersi cura anche del proprio benessere, cercando momenti da dedicare a se stesso, opportunità di condivisione, aiuto da altre persone e anche supporto psicologico. La relatrice ha dialogato quindi con il pubblico, interagendo con coloro che hanno voluto condividere la propria toccante testimonianza di vita quotidiana.

Sabato 21 maggio 2022
GESTIRE L’EMERGENZA
Cosa fare quando l’anziano sta male: i segnali di sofferenza e le azioni di primo soccorso
Relatrice dott.ssa Simonetta Nardo (coordinatrice infermieristica)
La relatrice ha illustrato come prestare il primo soccorso ai nostri anziani nei casi di cadute accidentali, sincope, dolore anginoso, arresto cardiaco, dispnea e emorragia, ricordando come nell’attesa dei soccorsi professionali seguire correttamente le procedure può essere determinante per il recupero del nostro anziano. La relatrice ha inoltre risposto alle tante domande di un pubblico molto attento e interessato.

Sabato 28 maggio 2022
SERVIZI PER LA DOMICILIARITA’ E SERVIZI RESIDENZIALI
Come orientarsi nella rete socio-sanitaria del territorio
Relatori prof. Giulio Antonini (esperto di Servizi Sociali) e dott.ssa Mara Micheli (assistente sociale)
Il dott. Giulio Antonini e la dott.ssa Mara Micheli, assistente sociale del nostro servizio la Bussola, ci hanno illustrato come orientarsi tra servizi per la domiciliarità e servizi residenziali del territorio rivolti agli anziani fragili, parzialmente o totalmente non autosufficienti, differenziandoli in livelli di intervento (dalla residenzialità delle case di riposo ai ricoveri di sollievo, dalla semiresidenzialità dei centri diurni alle prestazioni domiciliari), spiegando i requisiti minimi richiesti e le procedure da seguire per richiederli. Sono stati presentati inoltre i servizi a favore della domiciliarità realizzati da Fondazione: il trasporto sociale, i pasti a domicilio, la Bussola e il nuovo servizio sperimentale di supporto a domicilio con l’equipe multidisciplinare della Casa di riposo.
Il pubblico è intervenuto con molte domande, raccontando le difficoltà personali vissute, a livello psicologico e organizzativo, per trovare nella complessa rete dei servizi socio-sanitari risposte tempestive ed adeguate per un familiare non più autosufficiente.

Sabato 4 giugno 2022
ALIMENTAZIONE E GESTIONE DEI BISOGNI FISIOLOGICI DELL’ANZIANO
Alimentazione, stipsi, incontinenza… un percorso ad ostacoli da gestire
Relatrici dott.ssa Annalisa Trevisan (logopedista) dott.ssa Marta Saran (infermiera)Le relatrici ci hanno fornito consigli e accorgimenti utili per gestire al meglio la nutrizione e gli altri bisogni fisiologici dei nostri anziani a domicilio.
A conclusione dell’incontro la Presidente Simonetta Rubinato ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa e ha ricordato ai presenti in sala che per essere accompagnati nell’affrontare la diminuzione dell’autonomia di un familiare possono rivolgersi al servizio la Bussola di Fondazione e ha assicurato che Fondazione intende realizzare uteriori cicli di incontri per caregiver ma anche laboratori per invecchiamento0 attivo.
Contatta la Fondazione
Orari di apertura
LUNEDÌ | MARTEDÌ | MERCOLEDÌ | GIOVEDÌ | VENERDÌ |
---|---|---|---|---|
9:00 - 13.00 | 9:00 -13:00 | 9:00 - 13:00 | 9:00 - 13:00 | 9:00 - 13:00 |
14:30 - 18:30 | 14:30 - 18:30 |