News
Esito tamponi e programma vaccinazioni.
La situazione nella nostra Residenza è tranquilla e sotto controllo. GRAZIE a tutti gli operatori.
Anche i tamponi effettuati ieri, lunedì 11 gennaio 2021, su ospiti e personale della nostra Residenza per anziani hanno dato tutti esito negativo.
E’ una bella notizia, anche se
si è ancora in attesa della completa negativizzazione dell’ospite del nucleo
Arancio che era risultato positivo 10 giorni fa, l’unico caso verificatosi
dall’inizio della pandemia. Pertanto per precauzione non si può ancora
sciogliere l’isolamento dell’ospite in questione e di conseguenza di tutto il
Nucleo Arancio.
Continuano per gli altri reparti le visite programmate e le videochiamate dei
familiari da concordare con gli educatori. Per il nucleo Arancio invece, ancora
per qualche giorno, saranno bloccate le visite e anche le videochiamate (per
evitare che entrino nel reparto persone non indispensabili). I familiari
potranno mettersi in contatto con i propri cari attraverso il telefono,
evitando se possibile gli orari dei pasti.
Per domani, mercoledì 13 gennaio, è prevista la vaccinazione per gli operatori
e gli ospiti. Si è raccolta una adesione al vaccino Covid-19 del 96% degli
operatori e del 97% tra gli ospiti. E’ un bel risultato che fa ben sperare che
nel tempo il vaccino possa confermare la nostra Casa di risposo nell’attuale
situazione di quasi totale assenza di episodi di contagio. In particolare per
gli operatori l’adesione ottenuta dimostra il senso di responsabilità del
personale e il desiderio di contribuire anche con la propria vaccinazione alla
tutela della salute degli ospiti. L’esperienza di numerose case di riposo della
zona che hanno fatto i vaccini in questi giorni ci dice che i casi di immediate
reazioni allergiche e di altri malesseri sono quasi inesistenti.
Anche dopo il vaccino non cambieranno tuttavia le disposizioni di sicurezza
oggi in vigore. Può essere che, dopo la seconda dose del vaccino fra 21 giorni,
qualcosa possa leggermente cambiare nelle regole interne, ma queste decisioni
spettano all’Ulss e al Medico Coordinatore.
La situazione di molte altre case di riposo in Veneto non è comunque tranquilla
e continuano a nascere nuovi focolai, sia in strutture fino ad ora risparmiate
dal virus, sia in strutture che sono già al secondo o terzo focolaio. Non
dobbiamo pertanto abbassare la guardia, anche se il permanere di una situazione
sotto controllo e l’arrivo del vaccino ci fanno vedere forse uno spiraglio di
luce ora non così distante.
Un sentito ringraziamento da parte della Fondazione Città di Roncade e
dell’Amministrazione comunale va a tutti gli operatori, gli infermieri e i
medici, nonché al direttore della Struttura dott. Giuliano Trevisiol, per
l’impegno e la professionalità confermata in tante piccole azioni e scelte di
ogni giorno che hanno consentito alla nostra Casa di riposo di arrivare fino ad
oggi in questa situazione, tutelando in modo efficace la salute e serenità dei
nostri ospiti.
news pubblicata il 12 gennaio 2021